Cos'è scuola secondaria di primo grado?

Scuola Secondaria di Primo Grado (Italia)

La scuola secondaria di primo grado, comunemente chiamata scuola media, rappresenta il secondo grado di istruzione obbligatoria in Italia, successivo alla scuola primaria. Dura tre anni e accoglie studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L'obiettivo principale è quello di consolidare le conoscenze e competenze acquisite nella scuola primaria e preparare gli studenti ad affrontare la scuola secondaria di secondo grado.

Materie di studio:

  • Italiano (con grammatica, lettura e scrittura)
  • Storia
  • Geografia
  • Matematica
  • Scienze (scienze della terra, biologia, chimica, fisica)
  • Lingua straniera (solitamente inglese, ma possono esserci altre opzioni)
  • Arte e immagine
  • Musica
  • Educazione fisica
  • Cittadinanza e Costituzione (insegnamento trasversale)
  • Religione cattolica o attività alternative (a scelta della famiglia)

Valutazione:

La valutazione avviene attraverso diverse modalità, tra cui verifiche scritte, orali, prove pratiche e osservazioni sistematiche da parte degli insegnanti. Al termine di ogni anno scolastico, viene redatta una scheda di valutazione che riporta i voti e un giudizio complessivo sull'andamento dello studente.

Esame di Stato conclusivo:

Al termine del terzo anno, gli studenti sostengono un Esame%20di%20Stato conclusivo del primo ciclo, che consiste in prove scritte (italiano, matematica e lingua straniera) e un colloquio orale. Il superamento dell'esame è necessario per ottenere il diploma di licenza media e poter accedere alla scuola secondaria di secondo grado.

Obiettivi specifici: